Venere

I “Venere”: un gruppo emergente nella scena Indie Pop

Il 4 febbraio 2018 puntata straordinaria di “Emozioni in musica”: sono venuti a trovarci in studio I “Venere”: un gruppo emergente nella scena Indie Pop – Lo Fi – New Psychedelic. I membri della band sono Giovanni Dodini, Sebastiano Nalin, Giovanni Piccolo e Tommaso Zoppello, quest’ultimo è autore dei testi e delle composizioni.
Il gruppo è attivo dall’estate del 2017 in un panorama cittadino underground e aperto a un circolo ristretto di persone, ma, seguendo le odierne tendenze musicali a livello nazionale, sta aumentando l’interesse verso il genere Indie, e ad appoggio di questo sicuramente è di spicco la grande popolarità raggiunta con il festival di Sanremo 2018 dal gruppo “Lo Stato Sociale”, nonché la recente e creata sezione “Indie” delle varie playlist di Spotify, la famosa applicazione per ascoltare musica in streaming con il proprio telefono.
Altri nomi famosi della scena Indie sono rappresentati dagli Afterhours, Verdena, e a livello internazionale MGMT e Arctic Monkeys.
I “Venere” si ispirano anche a musicisti e gruppi provenienti dal Canada, USA e Australia (quest’ultima è ora interessata dal fenomeno musicale della neo-psichedelia). Dal Canada in particolare ricordiamo il cantautore Mac DeMarco, in attività dal 2008. Ricordiamo anche i gruppi Glue Trip e Mild High Club.
Le origini di questo gruppo sono da ricercare nella necessità di portare alla luce alcune canzoni rimaste chiuse in un “cassetto” per molto tempo, indirizzandole a un genere musicale piacevole, che riuscisse efficacemente ad arrivare a più persone possibili a livello di melodia e testo. Il fatto di proporre brani in lingua italiana, una lingua articolata e talvolta scomoda per fare musica, è per la band una sfida volontariamente cercata.
Il linguaggio proposto nelle canzoni è schietto e diretto, e le situazioni proposte sono molto spesso delle immagini “fotografate” dalla vita reale e catapultate in una canzone.
In “Contenuti infiammabili” la band descrive in maniera critica la mancata voglia di divertimento da parte di molti giovani, e la monotonia di molte azioni e realtà che viviamo.
“Mercatini” è un brano che rappresenta una sfida tra i propri sogni e pensieri, una battaglia alla ricerca di qualcosa.
“Semplice” invita ad analizzare la realtà con occhio attento e critico, senza lasciarsi influenzare troppo dagli altri e dai mezzi di comunicazione.
“Se non altro” è un brano sentimentale che fa riaffiorare ricordi passati, occasioni perse e mancati sguardi tra persone, con un tentativo di riconciliazione e rilancio personale.
Il pezzo più importante è certamente “Pensiero arido”, facile da reperire su YouTube, una critica a chi si costringe a vivere la realtà in maniera standard, e a chi non vuole provare nuove esperienze ed emozioni. Il brano è ambientato in una sera d’estate e si riconosce facilmente per il suo inizio con un fischiettio molto marcato.
Questa è solo una piccola parte della storia della band, noi continueremo a seguire la loro avventura e le loro novità.
Cercate i “Venere” su YouTube, Soundcloud, Instagram e Facebook.

Luca Zorzi, Speaker di Radio Venezia Sound
Venere

About Redazione

Avatar

Check Also

Nic

LA POTENZA DI Nic D NEL NUOVO SINGOLO “Icee Pop” REMIXATO DA “Rivaz” IN ROTAZIONE RADIOFONICA DA OGGI!

Nic D“Icee Pop”ha il sapore dell’estate Già virale su TikTok con 30 milioni di streaming su …